CATANIA – domenica, 29 aprile 2018
CENTRO FIERISTICO LE CIMINIERE – TEATRO C3
Ore 9:00 -13:30
PREMIAZIONE CONCORSO CORTOMETRAGGI
“E’ tempo per un mondo nuovo”
COLLABORANO: ___ GIURIA TECNICA (Registi) Lucia Sardo G. Brogna Sonnino Marcello Cappelli ___ ASS. BUIO IN SALA Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi ![]() Ina Asero ![]() LI BATTIATI ![]() |
PROGRAMMA Link: Foto e filmato della premiazione
ORE 9:00 – INAUGURAZIONE MOSTRA DISEGNI A TEMA (alunni scuola elementare di Sant’Agata Li Battiati) E FOTO D’AUTORE (scelte da concorsi precedenti BdT); ORE 9:15 – SALUTI ISTITUZIONALI (Marcella Franchino – pres. Banca del tempo; Salvo Raciti – dirigente Città metropolitana Ct; Marco Rubino – sindaco di S. Agata Li Battiati; Armando Lunetta – vicepresidente Ass. naz. Banche del tempo; Nina Di Nuzzo – pres. Coord. regionale Bdt); ORE 9:45 – PERFORMANCE TEATRALE ”NEWLAND 2.0” (Ass. “Buio in sala”; corso advanced; regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi); Ore 10:00 – PROIEZIONE CORTOMETRAGGI (otto corti selezionati dalla Giuria tecnica) Ore 11:15 – VOTAZIONE GIURIA POPOLARE (pubblico in sala);
ORE 11:30 Coffee break
ORE 12:00 – GAETANA MAZZEO (doc. universitaria, dip. Agricoltura, alimentazione, ambiente) “insetti e alimentazione: è tempo per un nuovo modo di pensare al cibo?”; ORE 12:15 – FLASH MOB “NUOVO MONDO” (gruppo Orient&Fitness di Ina Asero); ORE 11:15 – VOTAZIONE GIURIA POPOLARE (pubblico in sala); ORE 12:30 – PREMIAZIONE AUTORI CORTOMETRAGGI 1°, 2°, 3° premio Giuria tecnica; 1° premio Giuria popolare; dal 4° all’8° cortometraggio, premi di partecipazione; ORE 13:00 – LETTURA COMPONIMENTI ALUNNI (3 temi scelti, scritti e letti da alunni sc. elem. di Sant’Agata Li Battiati). |
PATROCINI
![]() Comune di Sant’Agatali Battiati |
![]() |
![]() Coordinamento Regionale BdT |
![]() |
|
SPONSORIZZAZIONI |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
Banca del tempo-il tempo che vuoi – Sede legale Catania Sportello di Sant’Agata Li Battiati: Piazza Giovanni Paolo II Email: [email protected] [email protected] Presidente: Mafalda, Marcella Franchino Referente Concorso: Giuseppe Gentile |
PREMESSA
La “Banca del Tempo – Il Tempo che Vuoi” di Catania (Associazione no profit di promozione sociale) organizza la prima edizione di un concorso di cortometraggi sul tema:
“E’ tempo per un mondo nuovo”.
REGOLAMENTO
Art. 1.
Il concorso è aperto a tutti: i soci delle Banche del tempo, film-makers, dilettanti, gruppi e scuole.
Art. 2.
Stante la condizione di autofinanziamento del concorso da parte della BdT, è richiesto all’iscritto un contributo di € 10, occorrente per le spese organizzative, tramite bonifico bancario intestato a “Banca del tempo – Il tempo che vuoi” – Codice IBAN IT41E 0359901899050188531960
Art. 3.
La durata massima del video è 7 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
Ogni partecipante può inviare al massimo un’opera.
Le opere in lingua straniera dovranno essere sottotitolate in italiano.
Art. 4.
Il tema è: E’ tempo per un mondo nuovo”
Cosa abbiamo sbagliato in questa infinita corsa al benessere fatto di cose materiali, di oggetti sempre diversi, di esperienze nuove? Cosa non abbiamo previsto in questa euforia del progresso consumistico, cosa abbiamo mal calcolato se abbiamo perduto, forse irrimediabilmente, valori, contenuti, relazioni che costituiscono le radici dell’umanità: dove va l’umanità?
Art. 5.
Ogni partecipante o referente di un gruppo dovrà iscriversi completando il modulo d’iscrizione (All. 1) scaricabile dal nostro sito.
Sottoscrivendo il modulo, l’autore del video:
- certifica il possesso dei diritti di sincronizzazione delle musiche non originali presenti nel suo corto;
- cede alla BdT organizzatrice, a titolo gratuito ed a tempo indeterminato, il diritto di riprodurre l’opera, con qualsiasi mezzo consentito dalla tecnologia e secondo le modalità dalla BdT ritenute più opportune, in eventi e pubblicazioni quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, presentazioni, conferenze, mostre, cataloghi, ecc. senza richiesta di liberatoria;
- autorizza il trattamento dei propri dati anagrafici a norma del D. Lgs. 196/2003 negli spazi che la BdT dedicherà al concorso ed in tutte le iniziative correlate;
- solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità dei diritti d’autore del cortometraggio, alla violazione dei diritti delle persone rappresentate e di ogni altro diritto connesso al cortometraggio inviato;
- si rende responsabile dei contenuti dell’opera presentata, della diffusione di musica protetta da eventuale copyright e di ogni inadempienza delle vigenti normative;
- accetta integralmente il presente regolamento;
- dichiara di essere in possesso della liberatoria per i soggetti ripresi (All. 2);
- dichiara di essere in possesso della liberatoria per i soggetti minori ripresi (All. 3);
- accetta che il materiale inviato non è soggetto a restituzione.
Art. 6.
Formato video: sono accettati tutti i codec in formato mov, avi, mp4. Dimensione in pixel video: minimo 1280x720px.
Art. 7.
Ogni opera deve essere corredata dal modulo d’iscrizione debitamente compilato e firmato, da una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità e da almeno una foto in jpg che riprende una scena del filmato.
In caso di opere realizzate da un minore occorrerà la firma di un genitore e/o tutore (All. 4).
Art. 8.
La BdT declina ogni responsabilità per i problemi tecnici, gli errori, le cancellazioni, il mancato funzionamento delle linee di comunicazione che dovessero presentarsi nella trasmissione dei cortometraggi.
La BdT non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dell’uso che terzi potranno fare dei cortometraggi scaricati da internet.
Art. 9.
Tutte le opere pervenute saranno valutate da un comitato formato dagli organizzatori del concorso e valutate da una giuria composta da professionisti, esperti del settore.
- La composizione della giuria sarà resa nota sui siti internet della manifestazione.
- La opere selezionate verranno proiettate nell’evento conclusivo.
- I giudizi del comitato di selezione e della giuria sono insindacabili.
- Non è ammessa alcuna richiesta da parte degli autori concorrenti mirata alla conoscenza delle valutazioni espresse dal comitato selezionatore, né di quelle della giuria.
- Ciascun autore dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera e di ogni suo componente.
- Assicura che i contenuti della stessa sono nella sua disponibilità e non violano le leggi o i regolamenti vigenti o i diritti dei terzi e in particolare, diritto d’autore, diritto all’immagine, segni distintivi.
- Assicura e dichiara, inoltre, che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio.
- In ogni caso l’autore solleva l’organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua proiezione in pubblico.
Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Catania
Art. 10.
La premiazione dei tre migliori cortometraggi avverrà nell’evento conclusivo, salvo diversa modalità organizzativa, che verrà prontamente comunicata.
I primi due vincitori verranno scelti dalla giuria tecnica e, nello stesso giorno, la giuria popolare designerà il terzo vincitore da una rosa di sei cortometraggi selezionati dalla giuria tecnica.
Art. 11.
Ai vincitori saranno riconosciuti:
1° classificato: Un premio in denaro di 300 €;
2° classificato: un premio in denaro di 200 €;
3° classificato: un premio in denaro di 100 €.
Ai restanti 5 classificati saranno conferiti premi e buoni acquisto offerti dagli sponsor.
Art. 12.
L’organizzazione infine si riserva di non assegnare i premi qualora non si presenti un numero minimo di partecipanti, pari a otto, tale da giustificare la manifestazione.
ISTRUZIONI
Art. 13.
I partecipanti dovranno far pervenire il materiale entro e non oltre le ore 24:00 del 20 febbraio 2018 (cortometraggio, modulo d’iscrizione con allegato gli estremi del bonifico di cui all’art. 2 ed eventuali liberatorie) all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
I cortometraggi dovranno essere accompagnati necessariamente dal modulo d’iscrizione debitamente compilato e firmato e, ove necessario, dai moduli di liberatoria anch’essi firmati.
Tutti i moduli e il presente regolamento sono scaricabili dal sito:
www.bancadeltempo-iltempochevuoi.it.
I cortometraggi pervenuti senza il modulo d’iscrizione e liberatorie saranno esclusi dalla competizione.
Art. 14.
Fanno parte integrante del presente bando di concorso;
- domanda di iscrizione e titolo dell’opera (all. 1 per singoli autori e/o gruppi);
- modello di liberatoria da parte di eventuale soggetto ripreso (all. 2);
- modello di liberatoria per eventuale soggetto minorenne ripreso, a firma del genitore o del tutore (all. 3). D.L. n. 196 del 2003 sulla privacy ed in base al R.D. n. 633 del 1941, sul diritto all’immagine;
- domanda di iscrizione e titolo dell’opera per autore minorenne a firma del genitore o del tutore (all. 4).
Nota: i suddetti documenti evidenziati in rosso (art. 5 – 7 – 14 tutti in PdF), possono essere salvati o letti sul proprio p.c.
Art. 15.
I partecipanti, alla ricezione del materiale riceveranno una mail di conferma.
Gli autori dei video ammessi alla selezione per l’evento finale potranno prenderne visione 20 giorni prima della premiazione nel sito www.bancadeltempo-iltempochevuoi.it.
Tutti i cortometraggi pervenuti saranno successivamente pubblicati nel canale YouTube della Banca del Tempo.
INFORMAZIONI
Sportello di Sant’Agata Li Battiati: Piazza Giovanni Paolo II (parcheggio due Obelischi).
Sito: www.bancadeltempo-iltempochevuoi.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/bancadeltempo.catania
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCN3gYSBWr3dL5o7zGLAxFBw
Email: [email protected]; [email protected]
Presidente: Mafalda, Marcella Franchino (cell. 338.6333552)
Referente concorso: Giuseppe Gentile (cell. 333.7849522)
Catania, 14 novembre 2017
Il referente concorso Giuseppe Gentile ![]() |
La presidente Dott.ssa Mafalda Franchino ![]() |
Comune di Sant’Agata li Battiati